Il sogno lucido è un’esperienza unica con cui puoi esplorare il tuo inconscio. Riuscire ad avere un sogno lucido richiede tuttavia un certo allenamento e autocontrollo. La vasca di deprivazione sensoriale è il luogo adatto per scoprire la strada per il mondo dei sogni.
<h1>Sogno lucido: come si fa</h1>
Trovarsi in un sogno lucido significa essere consapevoli di stare sognando. Quando si raggiunge questo stato si è in grado di controllare il sogno che si sta vivendo e di esplorarne il suo mondo a piacimento, come se ci si trovasse all’interno di un film.
Non è tutto così semplice però. Spesso non appena ci si rende conto di stare sognando ci si sveglia. Per riuscire a controllare un sogno lucido bisogna allenare la propria mente a chiedersi continuamente se ci si trova all’interno di un sogno. Questa tecnica viene definita Reality Check.
In pratica devi prendere l’abitudine a chiederti se ti trovi all’interno di un sogno e controllare se ci sono quegli elementi che trovi spesso nei tuoi sogni. Per facilitare questo processo è utile tenere un diario dove annotare i propri sogni.
Durante il giorno devi, quindi, effettuare un Reality Check ogni 90 minuti per assimilare questa abitudine. Questo è infatti il tempo di un ciclo del sonno, al cui termine si ha la fase REM in cui si sogna. Una volta che questa azione è entrata a far parte della tua routine è molto probabile che si attivi anche durante il sonno. Se realizzi che stai sognando, entrerai finalmente nel sogno lucido.
<h1>Il floating apre le porte dell’onironautica</h1>
A questo punto hai sicuramente capito che riuscire a padroneggiare un sogno lucido richiede allenamento e dedizione. Non preoccuparti, però. Il floating ti accompagna in questa impresa e ti aiuta a non rinunciare all’esperienza unica del sogno lucido.
All’interno della vasca di deprivazione sensoriale la tua mente raggiunge naturalmente uno stato di semi trance. Questo perché lo stato di profondo relax che si raggiunge con il galleggiamento porta il cervello a sintonizzarsi sulle frequenze Theta. Questo stato coincide con la prima fase del sonno ed è l’anticamera per un sogno lucido.
Una volta giunto a questo punto devi mantenere sveglia una parte della tua coscienza ed evitare di addormentarti completamente, sprofondando nello stadio delle onde Delta. Così facendo, quando la fase REM comincia sei già consapevole di stare sognando e il songo lucido ha inizio.
Il galleggiamento nella vasca di deprivazione sensoriale è quindi un’ottima esperienza per chi ha intenzione di entrare nel meraviglioso mondo dell’onironautica e rende più semplice il controllo dei sogni lucidi.
Scopri il mondo dei sogni con la vasca di deprivazione sensoriale nel nostro centro GIULIANA teorema di bellezza a Marostica. Ti aspettiamo!