Sognare permette di entrare in un mondo sconosciuto e meraviglioso dove tutto è possibile. Hai mai pensato a cosa succederebbe se tu potessi esplorarlo liberamente? Questo stato viene chiamato sogno lucido e permette di visitare il tuo inconscio e vivere esperienze uniche.

Per riuscire ad avere sogni lucidi ci vuole allenamento ed esperienza, ma con il floating e la giusta tecnica puoi aprire una porta diretta sul mondo onirico.

Come avere un sogno lucido

In poche parole, vivere un sogno lucido significa sapere di stare sognando. Solitamente nei sogni tutto sembra reale anche se è strano o bizzarro. Se, però, prendi coscienza di trovarti in un sogno, allora puoi controllare le tue azioni in modo consapevole e fare cose incredibili.

Tuttavia, non è così semplice. Per riuscire ad avere coscienza di stare sognando bisogna allenare la propria mente per alcuni mesi a effettuare dei Reality Check. Questi sono dei test che servono a capire se si è dentro ad un sogno o meno.

Per questo scopo è necessario avere un diario dove scrivere tutti i sogni che si fanno. In questo modo si possono individuare gli elementi più ricorrenti che diventeranno gli strumenti per il Reality Check.

Una volta individuati degli oggetti, dei comportamenti o delle persone che compaiono spesso nei tuoi sogni devi allenarti a effettuare un Reality Check ogni 90 minuti durante il giorno. Questo, infatti, è il tempo di un ciclo di sonno, al cui termine si ha la fase REM in cui si sogna.

In poche parole, un Reality Check consiste nel chiedersi se si sta vivendo un sogno e gli elementi ricorrenti devono servire come campanello d’allarme.

Una volta che avrai interiorizzato questa abitudine, è molto probabile che il tuo inconscio la attivi anche durante i sogni. Se capisci che stai sognando, potrai finalmente vivere un sogno lucido.

Il floating ti semplifica la vita

Come hai potuto ben capire i sogni lucidi richiedono un allenamento costante e una certa determinazione. Con il floating, invece, tutto diventa più semplice.

Il bagno nella vasca di deprivazione sensoriale porta spontaneamente la tua mente a sintonizzarsi sulle frequenze cerebrali Theta. Questo stato è tipico della prima fase del sonno e porta a una progressiva perdita della percezione del tuo corpo fino a rimanere solo pensiero.

A questo punto devi fare attenzione a non addormentarti del tutto, cadendo nello stadio delle onde Delta. Al contrario, devi cercare di mantenere sveglia una parte della tua coscienza. In questo modo, quando entri nella fase REM, sei già cosciente di stare sognando e puoi vivere un sogno lucido.

Insomma, niente mesi di annotazioni sul diario e Reality Check ogni 90 minuti, ma giusto un pizzico di tecnica. Non male per accedere al mondo dei sogni, no?

Sperimenta di persona gli effetti della vasca di deprivazione sensoriale. Ti aspettiamo nel nostro centro GIULIANA teorema di bellezza a Marostica.